Cos’è la Pastorella?

La Pastorella è una peculiare tradizione della città di Civitavecchia.

Il 23 dicembre di ogni anno, gruppi di musicisti, esperti e non, girano per tutta la notte nelle strade della città suonando e cantando canzoni natalizie, fermandosi tipicamente sotto le finestre degli amici e dei parenti dei partecipanti, ma anche in ogni piazza o angolo che sembri loro propizio per portare la gioia della musica.

I cittadini offrono loro dolci (i tradizionali biscottini civitavecchiesi!) e bevande calde.

La Pastorella è un evento radicato nella tradizione civitavecchiese a partire dal dopoguerra.

Nel repertorio dei gruppi trovano da sempre posto canzoni antiche (come Tu scendi dalle stelle) e brani originali civitavecchiesi; nell’evoluzione della tradizione, sono diventate tipiche anche altre canzoni non esattamente natalizie (come Jingle Bells, originariamente composta per il Giorno del Ringraziamento, ma anche brani pacifisti come Imagine e Oh Freedom, o le composizioni provenienti dal musical Forza Venite Gente).

086(1)

La Pastorella Pietro Cerioni, fondata nell’ormai lontano 1986 da un gruppo di amici musicisti civitavecchiesi, ha proseguito questa tradizione, sviluppando un proprio repertorio di brani originali, basati su melodie e canzoni popolari (come da radicata tradizione delle composizioni natalizie: vedi per esempio In dulci jubilo), con testi in italiano o in civitavecchiese, caratterizzati da un tema invariabilmente natalizio e da un tono che alla gioia del Natale aggiunge spesso un tocco di ironia.

Foto da Il Messaggero - 1993
Foto da Il Messaggero – 1993

La Pastorella Pietro Cerioni prende il nome da uno dei suoi fondatori, scomparso in giovane età nei primi anni di attività del gruppo vocale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

…che rallegra il Natale di Civitavecchia dal 1986!